Di solito non pubblico le ricette per preparare i piatti gluten free perché la "linea editoriale" del blog è quella di segnalare le difficoltà e le sorprese che si incontrano nel seguire una dieta senza glutine nella vita di tutti i giorni. Per intenderci in quelle giornate in cui parti la mattina alle 8.00 e non ti fermi fino alle nove di sera.
sabato 29 giugno 2013
Come preparare la besciamella senza glutine
Di solito non pubblico le ricette per preparare i piatti gluten free perché la "linea editoriale" del blog è quella di segnalare le difficoltà e le sorprese che si incontrano nel seguire una dieta senza glutine nella vita di tutti i giorni. Per intenderci in quelle giornate in cui parti la mattina alle 8.00 e non ti fermi fino alle nove di sera.
venerdì 28 giugno 2013
Il menu turistico senza glutine
Mi sono quasi commosso nel vedere questo cartello. I bambini sono andati a Leolandia-Minitalia con i nonni e sapevamo che uno dei punti di ristoro, il Leobar, era certificato AIC. Ma non pensavo che trovasse addirittura un menu apposta, con piatti dedicati e prezzo convenzionato.
martedì 25 giugno 2013
La vignetta di Spotted - Celiachia
Una vignetta che ho trovato sul profilo Facebook di Spotted - Celiachia, non ho niente da commentare. Sottoscrivo, condivido e stop.
Commento di Lorenzo dopo aver visto la vignetta: scrivi anche che dalla celiachia non si guarisce. Mi sogno la notte le facce degli altri bambini che mi chiedono: "quand'è che ricominci a mangiare normale?"
Commento di Lorenzo dopo aver visto la vignetta: scrivi anche che dalla celiachia non si guarisce. Mi sogno la notte le facce degli altri bambini che mi chiedono: "quand'è che ricominci a mangiare normale?"
domenica 23 giugno 2013
Compleanno senza glutine
Week end di grandi festeggiamenti per il compleanno di entrambi i bimbi. Lorenzo li compie il 04 luglio, ma anticipiamo i festeggiamenti in contemporanea con sua sorella (23 giugno). Quindi per la prima volta le candeline si soffiano gluten free.
venerdì 21 giugno 2013
La crostatina senza glutine
Lorenzo ha scoperto i dolci di "Cose dell'altro pane" ed è subito scoccata la scintilla.
Per ora ci siamo limitati ad assaggiare la parte dolciaria dell'offerta, ma cercando un po' su internet e curiosando nel sito ci è venuta voglia di spingerci anche nel mondo del salato.
mercoledì 19 giugno 2013
Pubblicità regresso
Brutto scivolone dell'Algida che in un altro post ho lodato per la chiarezza della comunicazione e l'ampia offerta di gelati senza glutine.
Cercando su google "gelato senza glutine" col cellulare, nella prima pagina di risultati compare questa pubblicità che ho trovato ampiamente fuorviante.
martedì 18 giugno 2013
Cercando un po' di cioccolato
Questa non mi era ancora capitata.
Ho bisogno di una tavoletta di cioccolato fondente, niente di complicato. Entro nel Penny Market di Pessano con Bornago sicuro di trovarla. Comincio la solita trafila di ponderazione delle etichette, telefono alla mano per controllare l'applicazione dell'AIC.
Risultato: niente.
Su 4 marche di cioccolato fondente esposte non ce n'è una che sia priva di glutine. Né che lasci spazio a dubbi.
Etichette:
celiachia bambini,
Cioccolato Lindt senza glutine,
cioccolato senza glutine,
dieta senza glutine,
Lindt senza glutine,
Novi senza glutine,
Ritter senza glutine
giovedì 13 giugno 2013
Grom, il gelato artigianale senza glutine
Allora esiste!
Dei gelati confezionati senza glutine abbiamo già parlato in un altro post, ma non è necessario essere genitori per capire che il fascino del cono è insostituibile. E la cialda, ovviamente, ha il glutine. Tra l'altro anche volendo prendere una coppetta, la situazione non è così semplice.
martedì 4 giugno 2013
La giungla del prosciutto
I salumi sono un'altra categoria alimentare ibrida, è piuttosto difficile orientarsi nell'offerta commerciale per chi cerca alimenti gluten free.
La migliore guida che ho trovato è questa, fatta da un ottimo blog specializzato, ma pur sempre un blog. Una persona che decide di investire parte del suo tempo per informare gli altri, non un esperto nutrizionista, un'associazione certificata o un centro specialistico (o almeno io non la consoco come tale). Naturalmente va il mio grazie a Vera per la sua chiarezza, ma rimane il solito senso di carenza delle istituzioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)